- Questo evento è passato.
Workshop online di legatoria e carte decorate per la calligrafia
19 Maggio 2021 @ 19:00 - 26 Maggio 2021 @ 21:00
40€
Il workshop sarà suddiviso in due lezioni: la prima, il 19 Maggio dalle 19.00 alle 20.30, tratterà di carte decorate per la calligrafia, mentre durante la seconda, il 26 maggio dalle 19.00 alle 21.00, ci si avvicinerà alla legatoria, utilizzando anche i materiali preparati durante il primo incontro.
Durante la prima lezione verranno illustrate alcune tecniche di decorazione della carta impiegate nella legatoria per creare carte per decorare copertine e risguardi, impiegandole come come tecnica artistica di supporto alla calligrafia, ad esempio per illustrazioni o sfondi.
Nel secondo incontro si imparerà a rilegare le proprie opere e riutilizzare i fogli di esercizio, creando alcuni modelli di “libri” non solo cuciti ma anche fatti di pieghe. Le tecniche imparate potranno essere poi adattate e declinate nei progetti personali.
Il workshop non richiede competenze specifiche.
Le lezioni si svolgeranno utilizzando Zoom, una piattaforma alla quale vi potrete collegare cliccando sul link che verrà inviato via mail una volta iscritti al corso e scaricando l’App sul vostro PC, tablet o smartphone.
Vi verrà inviata un piccola dispensa con gli schemi di cucitura o piegatura durante la seconda lezione.
Carte decorate e Rilegatura
con Paola Fagnola
mercoledì 19 maggio 19:00-20:30
mercoledì 26 maggio 19:00-21:00
ONLINE – con Associazione Culturale Dal Segno Alla Scrittura
Di seguito l’elenco dei materiali e le indicazioni su dove acquistarli online, se questi non sono in vostro possesso.
Materiali per il primo incontro
- Colori acrilici
- Piattini o ciotole per i colori
- Carta grammatura tra 90 e 120 gr, bianca o di colori chiari
- Pennellessa con setole di crine
- Pennello con setole sintetiche
- Pennelli piccoli tondi (tipo da pittura)
- Ciotola con acqua e spugnetta
- 1 spugnetta, da bagno o da piatti, con la superficie “bucherellata”
- 1 spazzolino da denti, oppure spazzola stendicera e lucido da scarpe con impugnatura
- 1 spruzzino con acqua
- Spatole giapponesi o simili (flessibili, senza manico)
- Scottex
- Carta da stampante o vecchie fotocopie
AVVERTENZE
schermare il piano di lavoro: potrebbero esserci schizzi e macchie di colore.
Materiali per il secondo incontro
- Righello da 30 cm
- Forbici
- Matita
- Gomma
- Cutter
- Tappetino da taglio, o pezzo di cartone da usare come base da taglio
- 25 ml circa di colla vinilica PVA (Vinavil, Coccoina Mia o simili)
- Un piattino, contenitore o barattolo per la colla
- 1 pennello piatto, indicativamente largo ca. 2.3 cm (es: i pennelli IKEA MÅLA o quelli che si trovano nei reparti bricolage e fai da te)
- 2 graffette fermadocumenti tipo bulldog clip preferibilmente piccole, da 15 o 19 mm, o medie
- 1 ago da cucito
- Filo da cucire per asole o jeans, titolo 30, oppure cotone ritorto da ricamo (da usare con l’ago da cucito)
- 1 punteruolo da carta, si compra nei negozi per hobbistica o di belle arti più forniti, oppure si può costruire con un ago lungo, es. da materassaio, e un tappo di sughero come impugnatura
- 1 blocco cartoncini Raffaello Taglia & Incolla
- 1 blocco Prismacolor, Favini
- Nastro biadesivo, meglio se sottile, oppure colla a nastro/roller
- Opzionale: se ce l’avete già, una stecca d’osso (chiamata anche pieghetta, paper creaser, bonefolder)