- Questo evento è passato.
Dentro lo scriptorium – workshop sui manoscritti in pergamena
21 Aprile 2018 @ 0:00 - 30 Aprile 2019 @ 6:54

Workshop sui materiali dei manoscritti in pergamena
Due giorni per scoprire materiali e strumenti degli scriptoria medievali: dalla manifattura della pergamena alla preparazione degli inchiostri, impareremo come venivano preparate e vergate le pergamene degli amanuensi, ricreando e utilizzando assieme gli strumenti e i materiali di scrittura.
Programma
Nei due giorni di workshop ci saranno spiegazioni introduttive e esperienze pratiche.
Nella prima giornata impareremo le fasi di manifattura della pergamena, come preparare l’inchiostro metallotannico dei manoscritti ricreando la ricetta storica, come preparare il pigmento rosso dei capilettera.
Nella seconda giornata costruiremo un calamo e prepareremo una penna d’oca, e con i materiali preparati sperimenteremo la scrittura su pergamena in Onciale, usata nei codici medievali latini e bizantini tra l’VIII e il XIII secolo, come ad esempio il Codex Purpureus Rossanensis.
A chi si rivolge
Il corso è per gli appassionati di calligrafia, Medioevo e Storia che vogliono sperimentare con mano e conoscere le tecniche e i materiali di manoscritti e codici.
Il percorso esperienziale può essere utile anche a studenti e professionisti che si occupano di Storia Medievale, Paleografia, Codicologia, Archivistica, Biblioteconomia, Conservazione e Restauro archivistico-librario.
I tutor
Chiara Argentino
All’Università della Tuscia (Viterbo) si laurea con una tesi sperimentale sugli inchiostri ferro-gallo-tannici, ed è nel 2010 tra i primi studenti ad entrate nella Scuola di Alta Formazione dell’ICRCPAL. Sperimenta e insegna agli studenti di Restauro, a Roma come a Spoleto, le tecniche di manifattura della pergamena. Da Bologna lavora come freelance in tutta Italia occupandosi, tra gli altri manufatti, di codici manoscritti, pergamene e papiri.
Ernesto Casciato
Scoperta la passione per la calligrafia da bambino, Ernesto Casciato ha sperimentato e praticato quest’arte per oltre cinquant’anni. Tra i primi membri dell’Associazione torinese di calligrafia negli anno ‘90,
continua le sue ricerche e sperimentazioni sul segno, la composizione di inchiostri e la costruzione di strumenti scrittori, sia tradizionali che innovativi. È ora il tutor residente all’Officina della Scrittura.
Durata & Informazioni
Sabato e domenica 21-22 aprile 2018
nella sede della Bottega Fagnola a Cisterna d’Asti, una casa-bottega tra le colline del Roero.
Il costo del corso è di 260,00 € e comprende: materiali di consumo, dispense, pranzi caserecci per i due giorni di workshop. I partecipanti porteranno a casa i materiali realizzati durante il corso.
Offerta Early Bird:
prenotazioni entro il 10 marzo 2018: 260,00 € 230,00 €
È possibile partecipare al workshop nella sola giornata di sabato o di domenica al prezzo di 160,00 € complessivi, disponibilità fino ad esaurimento posti.
Modalità di pagamento:
Al momento dell’iscrizione è richiesto il versamento di un acconto (100,00 € 2 giorni, 60,00 € 1 giorno) attraverso una di queste modalità:
- Tramite bonifico bancario (richiedere le coordinate bancarie via mail)
- Tramite PayPal
- Con carte sulla piattaforma Eventbrite
- A Torino, in contanti, in negozio o in laboratorio durante gli orari di apertura
Modalità di iscrizione
Il workshop sarà attivato con un numero minimo di 6 partecipanti e si terrà con un massimo di 12 persone.
Al termine del workshop ogni partecipante riceverà un attestato di partecipazione in versione cartacea e digitale che certifichi le competenze apprese.
Le iscrizioni chiudono il 10 aprile 2018. 20 aprile 2018
Per ulteriori informazioni: paola@www.bottegafagnola.it