A Torino, un team specializzato per gli interventi di legatoria e restauro carta
La Bottega Fagnola è una grande famiglia, ispirata alle atmosfere delle antiche botteghe artigianali dove circolavano e venivano tramandati saperi secolari. Nel laboratorio di Torino, sotto la guida di Luciano e Paola, lavora e collabora uno staff di artigiani specializzati nei diversi ambiti: legatoria moderna e d’arte, cartodesign, conservazione preventiva e restauro del libro e delle stampe.
Il personale della Bottega Fagnola ha conseguito titoli di specializzazione ad alto livello, in Italia e all’estero, mirati ad ottenere una conoscenza completa di ogni singola fase di lavorazione.
Ama il proprio lavoro, consapevole di essere depositario di un mestiere antico e orgoglioso di raggiungere risultati perfetti.
Oltre a possedere sensibilità e preparazione artistica, conosce l’evoluzione secolare del libro e dei materiali che lo compongono ed è in grado di armonizzare queste conoscenze con l’utilizzo delle nuove tecnologie, per essere sempre all’avanguardia e proporre un prodotto adatto ai più alti standard, anche a livello internazionale.
Da più di sessant’anni legatoria, restauro librario e cartotecnica a Torino
La Bottega Fagnola rappresenta un esempio eccezionale di tradizione e continuità artigiana, profondamente radicata a Torino e capace di varcare i confini locali grazie all’eccellenza del suo lavoro. L’abilità nel rinnovarsi e aggiornarsi tecnicamente e nel selezionare un team di giovani artigiani talentuosi permette di incontrare il gusto e le esigenze contemporanee di una clientela vasta e internazionale, a cui offre interventi rigorosi negli standard e originali nelle soluzioni creative.
La Bottega nasce nel 1955 come legatoria in via Mercanti, nel centro storico di Torino, al piano terra della casa dei Romagnano.
Nel 1981 Luciano Fagnola, dopo anni di lavoro in laboratorio a contatto con i titolari e di perfezionamento continuo, rileva la Bottega dai precedenti proprietari e inizia un’attività di ammodernamento per incontrare le esigenze di nuovi pubblici; agenzie di comunicazione, aziende, collezionisti internazionali, consumatori desiderosi di un oggetto artigianale di pregio.
È stata tra le prime realtà ad ottenere il riconoscimento di “Eccellenza Artigiana” della Regione Piemonte, che evidenzia la sua capacità di salvaguardare lavorazioni artigiane storiche e di rilanciarle nel presente offrendo opportunità professionali.
Coltiva una relazione di interscambio, docenze e contributi teorico/pratici con varie realtà formative e universitarie, per costruire un legame con le nuove generazioni di professionisti del settore. È sponsor tecnico del Print Club Torino, il laboratorio di stampa e sperimentazione grafica che integra competenze artigianali e digitali.
Collabora con l’associazione torinese Brigata Cultura attiva nella valorizzazione dei beni culturali, con la quale apre le porte del laboratorio per un calendario di visite guidate per conoscere i segreti della legatoria e del restauro della carta.
Lo staff della Bottega Fagnola
La nostra eccellenza nasce dalle competenze, dalla dedizione e dalla passione che il personale della Bottega Fagnola mette nel proprio lavoro.
Concetta
Per me è come lavorare in famiglia
Inizia come apprendista a 16 anni, quando Luciano era ancora un dipendente della legatoria. Tra i due nasce un sodalizio professionale che dura ormai da più di 35 anni. In Bottega si occupa di legatoria e, grazie all’esperienza e alla sua precisione certosina, è diventata una colonna portante per l’attività e un punto di riferimento per le colleghe.
Donatella
Ho trovato un ambiente fertile con persone che credono nelle mie potenzialità
Si diploma sia all’Istituto Tecnico Santorre di Santarosa a Torino sia come Figurinista e Modellista all’Istituto Ilda Bianciotto, mentre la sua carriera da legatrice inizia qui in Bottega, come apprendista, nel 1989. Dopo tre anni nel reparto Cartotecnica è passata alla Legatoria, diventandone la responsabile, e maturando una vera passione per questo mestiere.
Patrizia
Mi trovo bene perché posso diversificare il mio lavoro, mettendomi alla prova con restauri sempre diversi
Si diploma all’Istituto d’Arte Passoni per poi proseguire con un anno di specializzazione alle Scuole Tecniche San Carlo, cui seguirà uno stage in Bottega. Al termine di questa esperienza Luciano le proporrà di rimanere e più di quindici anni dopo, è ancora qui. Si occupa di restauro e pensa che la pratica in Bottega sia stata il miglior perfezionamento possibile.
Valentina
Mi piace veder nascere dalle mie mani i nostri prodotti
Diplomata all’Istituto D’Arte Passoni di Torino nell’indirizzo “Arte e Restauro del Libro”, frequenta poi il corso triennale di Restauro sempre a Torino, presso le Scuole San Carlo. Arriva in Bottega nel 2006, a soli vent’anni, come stagista. Ha da sempre desiderato collaborare con Luciano, conosciuto durante alcune sue lezioni all’Istituto d’Arte, e lavorando nel reparto Cartotecnica della Bottega ha realizzato uno dei suoi sogni.
Giuli
I libri sono sempre stati il mio lavoro: la lettura, la vendita… e ora la costruzione
Fin da giovane si muove nel mondo dell’editoria e della distribuzione libraria, fino ad arrivare alla gestione di una delle librerie indipendenti storiche di Torino. Facendo un percorso a ritroso sul libro, all’inizio del 2007 arriva nella Bottega Fagnola dove i libri vengono “costruiti”, portando la sua esperienza a contatto col cliente nel negozio di via San Tommaso, dove li accoglie e li aiuta a costruire il proprio ordine personalizzato.
Francesca
Poter lavorare con le mani è un sogno che si avvera
Per un caso della vita si è trovata all’Istituto d’Arte Passoni come “piano di riserva” a studiare Legatoria e Restauro del Libro, ma dal caso è nata una passione: lo conferma il diploma in Grafica d’Arte all’Accademia di Belle Arti di Torino con un progetto che unisce alle tecniche calcografiche le conoscenze di cartotecnica apprese alle superiori. Con il progetto Bottega Scuola della Regione Piemonte arriva in Bottega e dal 2015 si occupa di grafica.
Paolo
È un lavoro dinamico e di squadra: una volta scatole, l’altro legature… non ripetiamo sempre e solo un’unica operazione
Inizia come apprendista a 17 anni in una legatoria industriale a Grugliasco, dove lavora per molti anni, in seguito ne passerà altrettanti a occuparsi delle legature della Scuola Grafica Salesiana, la più antica tipografia di Torino, fino alla sua chiusura. Dal 2015 completa il team che cura le lavorazioni di legatoria e cartotecnica nel laboratorio di via Orvieto.

